DISORDINI DELLO SPETTRO DELLA NEUROMIELITE OTTICA

In evidenza

Aprile 2025

Le terapie farmacologiche in NMOSD: efficacia e sicurezza

di Susanna Malagù, Forlì
La presentazione illustra il decorso clinico e terapeutico di una paziente affetta da NMOSD (neuromielite ottica), evidenziando l’efficacia e la tollerabilità delle terapie impiegate (azatioprina, rituximab, eculizumab). Attraverso un caso clinico dettagliato, vengono analizzati follow-up clinici e neuroradiologici, eventi avversi, criteri di fallimento terapeutico e strategie di switch terapeutico

Tutte le pubblicazioni

NMOSD | Aprile 2025

Le terapie farmacologiche in NMOSD: efficacia e sicurezza

di Susanna Malagù, Forlì

Video lezione
NMOSD | Febbraio 2025

Quadro clinico, indicazioni terapeutiche e prospettive future - Intervista all'esperto

di Marco Capobianco, Cuneo

Intervista
NMOSD | gennaio 2025

Diagnostica anticorpale, biomarcatori ed evoluzione futura. Risonanza magnetica...

di Federico Camilli (BO), Maria Pia Giannoccaro (BO)

Video Lezione
NMOSD | ottobre 2024

Sfide nella prevenzione delle ricadute da NMOSD

di Valentina Tomassini, Chieti

Lezione da webinar
NMOSD | Ottobre 2024

Safety legata alla Real World Evidence e vaccinazione antimeningococcica

di Maria Grazia Piscaglia, Ravenna

Lezione da webinar
NMOSD | Ottobre 2024

Il ruolo dell'inibizione del complemento nella terapia della NMOSD. Dati di efficacia

di Franco Granella, Parma

Lezione da webinar
NMOSD | Settembre 2024

Storia, quadro clinico e diagnosi differenziale

di Diana Ferraro, Modena

Lezione
NMOSD | Agosto 2024

Multidisciplinarietà nel trattamento della NMOSD

di Raffaella Cerqua, Ancona

Video Intervista
NMOSD | Giugno 2024

Presentazione del responsabile scientifico

di Alessandra Lugaresi, Bologna

Video Intervista

Coming soon

NMOSD | Marzo 2025
NMOSD e gravidanza di Sara Montepietra, Reggio Emilia

Video lezione