La presentazione illustra due casi clinici di Miastenia Gravis generalizzata (gMG) evidenziando i limiti delle terapie convenzionali e l'efficacia dell'introduzione precoce di trattamenti mirati, in particolare il ravulizumab. Vengono discussi il burden di malattia, la gestione delle comorbidità e l'impatto sul miglioramento degli score MG-ADL e QMG. L’esperienza real-life sottolinea l’importanza di un cambio di paradigma terapeutico per ottenere una rapida stabilizzazione clinica, riduzione della polifarmacoterapia e miglioramento della qualità di vita.