Malattie neurologiche rare complemento-mediate
Focus su Miastenia Gravis e NMOSD

gMG

Miastenia
Gravis

ENTRA

NMOSD

Disordini dello spettro
della neuromielite ottica

ENTRA

Ultimi aggiornamenti

Marzo 2025

Miastenia Gravis: presentazione di un caso clinico

di Francesca Lupidi, Ancona
Caso clinico di Miastenia Gravis in paziente di 65 anni con ptosi e diplopia ingravescenti. Diagnosi confermata con ENG e anticorpi anti-AChR. Trattamenti: immunoglobuline EV, prednisone, plasmaferesi e infine terapia con eculizumab e ravulizumab. Miglioramento clinico progressivo, con buona qualità di vita e riduzione della terapia sintomatica.
Video lezione
febbraio 2025

Quadro clinico, indicazioni terapeutiche e prospettive future - Intervista all'esperto

di Francesco Habetswallner, Napoli
L’introduzione di nuove terapie mirate, come il ravulizumab, rappresenta un'importante evoluzione rispetto agli approcci immunosoppressivi tradizionali. Il suo innovativo meccanismo d'azione garantisce un’efficacia rapida e sostenuta, come evidenziato dallo studio registrativo CHAMPION-MG, con benefici su MG-ADL, QMG e la riduzione degli eventi di deterioramento clinico, oltre a un profilo di sicurezza favorevole.
Intervista
Febbraio 2025

Quadro clinico, indicazioni terapeutiche e prospettive future - Intervista all'esperto

di Marco Capobianco, Cuneo
Ravulizumab, grazie al suo innovativo meccanismo d’azione e ai risultati dello studio CHAMPION, offre un'efficace prevenzione delle ricadute e un profilo di sicurezza consolidato. Inoltre, il suo schema posologico ogni 8 settimane rappresenta un importante vantaggio per i pazienti.
Intervista
Gennaio 2025

Stabilizzazione di Malattia: steroid sparing, ospedalizzazioni, rescue therapy

di Alessandra Ariatti (MO), Giovanna Pilurzi (PR)
La presentazione riguarda l'utilizzo di farmaci biologici nella gestione della Miastenia Gravis (MG), con focus su trattamenti innovativi per stabilizzare la malattia, ridurre l'uso di steroidi e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Il futuro delle terapie biologiche sembra promettente, con miglioramenti nella gestione clinica della MG e nella qualità della vita dei pazienti.
Video lezione
Gennaio 2025

Diagnostica anticorpale, biomarcatori ed evoluzione futura. Risonanza magnetica: alleata della diagnosi e del monitoraggio

di Federico Camilli (BO), Maria Pia Giannoccaro (BO)
La diagnosi e il monitoraggio della Neuromielite Ottica (NMOSD) si basano sull'analisi clinica, diagnostica per immagini e biomarcatori. La risonanza magnetica (MRI) rivela caratteristiche distintive come lesioni iperintense T2 a livello del nervo ottico, del midollo spinale (LETM) e del cervello.
Video lezione
Novembre 2024

Quando l'aspettativa incontra la realtà

di Elena Saccani, Parma
La relazione analizza la miastenia gravis generalizzata (gMG), malattia autoimmune rara, discutendo patogenesi, sintomi e impatto sulla qualità della vita. Si approfondiscono terapie innovative come eculizumab e ravulizumab, evidenziandone l'efficacia e sicurezza in studi clinici e real-world. Presenta raccomandazioni terapeutiche e l'esperienza del centro di Parma, mostrando miglioramenti significativi nei pazienti trattati con inibitori selettivi del complemento.
Lezione da webinar

Coming soon

NMOSD | Aprile 2025

NMOSD - Presentazione di un caso clinico
Susanna Malagu, Forlì

Caso clinico commentato
MIASTENIA GRAVIS | Aprile 2025

MIASTENIA GRAVIS - Diagnostica anticorpale in MG: uno scenario in evoluzione
Maria Pia Giannoccaro, Bologna

Caso clinico commentato